È iniziato tutto con una semplice notizia: i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi sono ora una realtà.
Per molti potrebbe sembrare una novità come tante, ma per noi di Media Creators è stata una piccola rivoluzione.
Perché? Perché significa che gli stipendi arrivano prima, senza attese legate a weekend o festività, e, soprattutto, istantaneamente!
Una notizia che ha portato entusiasmo tra i nostri colleghi e che, in modo del tutto inaspettato, si è trasformata in un progetto creativo indimenticabile: la creazione di una canzone rap.
Quando l’ispirazione nasce per gioco
Tutto è iniziato durante una pausa caffè in ufficio. La notizia sui bonifici istantanei aveva acceso discussioni e sorrisi tra di noi.
Qualcuno ha commentato: “Questa cosa merita una canzone, altro che storie!”. Da lì, la battuta è diventata una sfida: “Ma perché non farla davvero?”.
Così, un po’ per scherzo e un po’ per curiosità, abbiamo deciso di vedere dove ci avrebbe portato questa idea.
E quale strumento migliore per iniziare se non ChatGPT? Lo usiamo spesso per brainstorming e spunti creativi, quindi ci siamo detti: proviamo a chiedere direttamente un testo rap.
Il prompt che ha dato vita al nostro testo
Abbiamo inserito un prompt specifico per ottenere il testo della canzone (che troverete qui di seguito), e il risultato ci ha stupiti.
L’AI ha generato un testo rap fresco, divertente e perfettamente in linea con il tema. Ecco il prompt preciso che abbiamo utilizzato:
“Crea una canzone che celebri i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi, con un tono energico e positivo. Usa lo stile Rap con la rima.”
Il testo ottenuto era così buono che non abbiamo potuto fare a meno di fare un passo avanti.
Suno: La magia della generazione musicale
Un paio di mesi fa, avevo letto un post su LinkedIn che parlava di Suno, un tool per la generazione musicale basato sull’intelligenza artificiale.
Quel ricordo si è riacceso proprio in quel momento: “Perché non trasformare questo testo in una vera canzone?”.
Abbiamo caricato il testo generato da ChatGPT su Suno, selezionando lo stile rap. Il tool ci ha restituito due versioni del brano: entrambe straordinariamente ben fatte.
La qualità era talmente alta che, ascoltandole, era difficile credere che fossero state create interamente da un’intelligenza artificiale.
Abbiamo scelto una versione da condividere con amici e parenti. La reazione? Risate, stupore e incredulità. Nessuno aveva idea che fosse frutto dell’AI fin quando non glielo abbiamo rivelato.
“Ma davvero questa è una canzone creata da un’intelligenza artificiale?”, è stata la domanda più comune.
Un progetto che va oltre il divertimento
Ridendo e scherzando (letteralmente), abbiamo capito che Suno è uno strumento con un potenziale enorme.
Quello che è iniziato come un esperimento giocoso ci ha portati a riflettere sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel mondo della musica e della creatività.
Immaginate di studiare ancora più a fondo il prompt building e di esplorare nel dettaglio le varie opzioni stilistiche di Suno.
Combinando i testi generati con produzioni AI di alta qualità, sarebbe possibile creare hit in pochissimo tempo, rendendo accessibile la produzione musicale anche a chi non ha competenze tecniche avanzate.
La canzone rap: un omaggio ai bonifici istantanei
Vi lasciamo con una delle versioni della canzone generata: Bonifici istantanei Flow (che potete ascoltare qui sotto). Speriamo che anche voi vi divertiate tanto quanto noi a scoprirla.
Per noi di Media Creators, questo piccolo progetto è stato un modo per celebrare una novità che ha reso la vita quotidiana un po’ più semplice. Ma è stato anche un esempio concreto di come la creatività e la tecnologia possano combinarsi per creare qualcosa di unico.
ChatGPT e Suno sono stati i protagonisti di questa avventura, mostrandoci quanto sia facile (e divertente) trasformare un’idea in una realtà.
Per chi fosse curioso di provare, il consiglio è semplice: iniziate. Che sia una canzone, un video o un progetto di tutt’altro tipo, l’importante è lasciarsi ispirare e non avere paura di sperimentare.
Noi di Media Creators siamo pronti per la prossima sfida. E voi?