Qualsiasi sia l’ambito della tua attività, non puoi fare a meno del Social Media Marketing, perché si tratta di uno dei principali motori per l’informazione e per la crescita dei tuoi clienti.
In un mondo sempre più digital non puoi permetterti di non essere presente sul web, penalizzeresti la tua azienda e proprio per questo motivo, ti spiegheremo cosa è questa strategia, come impostarla e soprattutto quali sono i suoi vantaggi.
Partiamo dal fatto che avere una pagina social ben curata, aggiornata e con tutte le informazioni per i clienti, è senza dubbio un passo importante e favorevole per la tua attività.
Questo perché potrai allargare il bacino di utenti e quindi, iniziare ad attirare clienti anche grazie a questi canali. Inoltre se il tuo profilo è molto curato e fornisce tutte le informazioni necessarie, i followers o i potenziali tali, sapranno chi sei e cosa offri.
A cosa serve il Social Media Marketing?
Sicuramente a fissarti nella mente di un potenziale cliente, infatti, se queste persone di passaggio conoscono la tua attività, nel momento del bisogno sapranno prima di tutto a chi rivolgersi ed infine, potrebbero scegliere proprio te!
Ma cosa è il Social Media Marketing?
Di seguito ti faremo luce sulla questione, così potrai capire quanto è importante questa strategia e quanto può aiutare la tua attività.
A cosa serve il Social Media Marketing
In parole povere, il Social Media Marketing è una strategia di digital marketing che utilizza il web per promuovere la tua attività sui canali social e su tutte le piattaforme di networking.
Lo scopo di tutto questo, è quello di farsi trovare e ricevere quante più visite sul sito della tua attività e perché no, magari generare anche delle lead. Il Social Media Marketing in sostanza, ti aiuta ad arrivare dove probabilmente, senza una connessione internet, non potresti mai arrivare.
L’obiettivo principale di questa strategia dunque è quello di creare quante più interazioni possibile, per poter far crescere il proprio profilo, per essere autorevoli anche su questo lato del web e soprattutto per creare affinità con i potenziali clienti.
Come crescere un profilo social?
Ovviamente trasmettendo sempre i principi, i valori e gli interessi della tua azienda. Ricorda che la trasparenza è sempre la cosa migliore.
Per fare ottima comunicazione però, è molto importante trovare il giusto tono di voce, cioè il modo di porsi nei confronti degli utenti. Attraverso una buona analisi iniziale, potrai capire al meglio da chi è formato il tuo pubblico e quindi, come procedere con il tipo di comunicazione.
Questo tipo di analisi è un lavoro eseguita da una persona professionista, come ad esempio il social media manager di Media Creators che ti aiuterà soprattutto a comprendere come investire per la digital advertising.
Perché? Beh conoscerai ogni elemento del tuo pubblico e potrai quindi, scegliere come proseguire con le tue strategie ma soprattutto, impostare il giusto budget per promuovere servizi e prodotti anche in maniera differente.
Le principali piattaforme Social per questa strategia digitale
Ora ti starai probabilmente chiedendo quali sono le piattaforme su cui puoi migliorare e pubblicizzare la tua attività. Ti apriremo una finestra sul web che probabilmente non avevi immaginato o che forse, non avevi ancora preso in considerazione. Tra le varie piattaforme di social network ci sono:
Facebook: che non puoi assolutamente trascurare per la tua presenza online. Infatti il social di Zuckerberg offre molte funzioni per le attività e ti da anche la possibilità di scegliere il budget da spendere per le tue campagne ed anche il target audience.
Inoltre Facebook può anche fornire assistenza e supporto qualora tu ne abbia bisogno. Gli utenti medi mensili? Sono circa 2,5 miliardi.
Twitter:anch’esso molto importante per la tua attività perché se usato nel modo giusto, riesce ad informare in maniera diretta i clienti e questo, è davvero un requisito preferenziale per chi necessita di risposte in breve tempo.
Il bacino di utenti mensili qui è invece di 340 milioni.
Linkedin: è quasi obbligatorio per chi possiede un’attività, questo perché ti permetterà di creare una rete interessante di collegamenti per la crescita della tua azienda ma anche per poter promuovere ciò che fai e cosa offri.
Gli utenti medi mensili della piattaforma più conosciuta per il lavoro sono circa 303 milioni.
Instagram: un vero e proprio tesoro se utilizzato nel giusto modo. Con questo social infatti, grazie all’engagement e all’ausilio di tutte le immagini che proporranno la tua attività ed i servizi e i prodotti che offri, potrebbe portarti davvero lontano. Il range di età è vastissimo e sembra che gli utenti medi siano di circa 1 miliardo ma ovviamente, il tutto non si ferma qui.
Lavorare bene su Instagram infatti, è la base della presenza online, perché grazie alle storie, le visualizzazioni, i tuoi post e soprattutto la funzione shopping, potrai avere numerosi vantaggi, incrementando vendite e potenziali followers.
Questo social inoltre, ti consente anche di immagazzinare molti dati che potrebbero aiutarti per comprendere quali strategie adottare e cosa effettivamente chiedono i clienti. Insomma, è anche un buono strumento di analisi per poter individuale i vari cluster del target.
YouTube: la storica piattaforma video che ormai conta 2 miliardi di utenti. Ti consentirà di condividere video e contenuti di valore che potrebbero interessare agli utenti ma anche ad altre aziende che ti seguono o che avranno il piacere di collaborare con te. Considera che la strategia di video marketing sta crescendo sempre di più e questo, è un punto a tuo favore, soprattutto se scegli di potenziare l’engagement su questa piattaforma. Con dei contenuti originali e validi, potrai quindi spiccare il volo, magari utilizzando la funzione monetizzazione.
Pinterest: che in Italia sta pian piano crescendo sempre di più. Conta 322 milioni di utenti medi mensili ed è una fonte di ispirazione, qui potrai trovare infatti molte idee e stili per la tua attività ma potrai anche condividere le tue informazioni, il tuo di stile e offrire ispirazione per altri del settore.
Snapchat: che con i suoi 382 milioni di iscritti è ormai anch’esso un colosso. I contenuti su questa piattaforma però, sono davvero molto brevi e i brand la utilizzano soprattutto per diffondere i messaggi pubblicitari.
Qui quindi, potrai fare anche tu lo stesso. Ti consigliamo però di considerare che questo tipo di piattaforma è maggiormente utilizzata da Millennials e Generazione Z. Quindi, prima di intraprendere un cammino e soprattutto prima di investire, ti consigliamo di fare un’attenta analisi del tuo target di riferimento.
TikTok: che ormai sta spopolando ci sono davvero milioni e milioni di persone, circa 500 se non di più. È una piattaforma per giovanissimi che sta però conquistando anche il cuore dei più grandi.
Sta diventando sempre più uno strumento per le strategie di Social Media Marketing perché consente di avere molta visibilità, soprattutto se si lavora bene e con estrema attenzione ai dettagli.
Tutto quello che devi sapere prima di impostare una campagna di Social Media Marketing
Dopo averti fatto luce sulle piattaforme principali per poter condurre le tue campagne di Social Media Marketing, ti spiegheremo come scegliere la giusta strategia e come applicarla. La prima cosa da fare è senza dubbio quella di:
Effettuare un’analisi approfondita: in modo tale che potrai avere sotto controllo tutti i dati e le informazioni necessarie relative all’audience e non solo. Il tutto per valutare anche come muoverti e soprattutto, come si muovono i concorrenti.
Stabilire i tuoi obiettivi: Sicuramente tra questi c’è quello di crescere sul web e di aumentare l’interesse e le conversioni per la tua attività.
Ovviamente a tutto questo devi abbinare delle metriche e le KPI che ti aiuteranno a comprendere se stai andando verso la giusta direzione. Si tratta di numeri e valori che ti permetteranno di comprendere come stanno andando le tue campagne e se stai arrivando ai traguardi prefissati.
Scegliere il target di riferimento: con questa azione, riuscirai a rivolgerti ad una determinata fetta di mercato e a raggiungere ciò che desideri.
Infatti se riesci a capire quali sono i tratti, i desideri e le caratteristiche dei tuoi potenziali clienti, potrai senza dubbio migliorare con le tue strategie e definire e raggiungere ciò che cerchi da tempo.
Un consiglio è quello di prestare sempre attenzione al cliente, cercando di accontentarlo e soprattutto farlo sentire parte della tua attività, e mai una risorsa di denaro. In questo modo guadagnerai fiducia, fattore rilevantissimo.
Definire una strategia: a questo punto devi addentrarti nella strategia di Social Media Marketing. Qui dovrai valutare bene gli obiettivi da raggiungere e cercare di incuriosire gli utenti che vuoi raggiungere.
Come? Inserendo sulle principali piattaforme social dei contenuti di valore, originali e soprattutto che incuriosiscano i clienti potenziali. Potrai quindi adottare una strategia di Content Marketing, associata ovviamente anche ad una strategia paid che di permetterà, grazie agli annunci a pagamento, di aumentare il traffico sulla tua pagina web.
Di conseguenza aumenterà l’engagement e anche le vendite.
Programmare un piano editoriale: non sai cosa è? Nulla di tanto complicato. Si tratta di un elemento chiave per portare la tua attività al successo. Per avere un piano di qualità, devi creare un documento con l’analisi effettuata e tutti gli obiettivi che vuoi raggiungere e tutte le strategie da seguire.
Oltre questo però, dovrai programmare tutti i tipi di contenuti che vuoi pubblicare sulla tua piattaforma e il calendario con la frequenza delle uscite.
Può sembrare inutile e complicato ma non lo è assolutamente, anzi, richiede qualche ora e poi ti consentirà di dedicarti ad altri fattori per la tua attività. Per programmare la pubblicazione di post o altri contenuti, ci sono parecchi tool che possono aiutarti, te ne parleremo a breve.
Monitorare e ottimizzare: a questo punto non ti resta che analizzare come procedono le tue strategie e capire se stai andando nella giusta direzione.
Se questo non avviene, potrai sempre ottimizzare il tutto e deviare verso altre strategie. Un mancato successo infatti, non deve essere considerato come un problema, anzi, può essere la chiave per trovare la strategia più giusta alle tue esigenze.
È però molto importante fare sempre attenzione agli eventi del momento, quindi essere legati molto all’instant marketing.
Come gestire al meglio una strategia di Social Media Marketing
Come detto in precedenza, ci sono delle piccole attenzioni che devi avere per poter proseguire al meglio con la tua attività. Ovviamente devi considerare che quando parli di contenuti, non si parla del singolo post, ma dell’intero piano editoriale. Al suo interno devono esserci almeno:
- Contenuti che promuovono la tua attività, in modo tale che riescano a portare nuove conversioni;
- Contenuti per promuovere le tue idee e tutte le storie che riguardano il tuo settore, in modo tale da poter avvicinare e suscitare reazioni dei potenziali clienti;
Per gestire tutte queste tipologie di contenuti, come già anticipato, ci sono dei tool che possono aiutarti tra questi ci sono senza dubbio: Buffer, Hootsuite, Sprout Social, Social Mention, SEMrush, Revive Old Post, Brandwatch, Snaplytics, Hubspot Social Media, Zoho Social, Tweetdeck, StatusBrew Facebook Page Manager e tanti altri ancora.
Tutti quelli appena citati, possono giovare la tua attività ed aiutarti a programmare e gestire ogni singola sfumatura del tuo brand.
Un consiglio molto utile per la tua attività, sarebbe quello di valutare la presenza di un Social Media Manager nella tua attività, oppure ancora di affidarti ad un professionista.
▷ Scopri di più sui nostri Social Media Manager
Solo in questo modo potrai effettivamente raggiungere degli obiettivi, questo perché ti appoggerai alle conoscenze di qualcuno che ha esperienza e soprattutto conosce bene il settore, dunque si muoverà nella maniera più consona possibile per la tua attività.
Un Social Media Manager inoltre, riuscirà a gestire al meglio il tuo budget e non solo per i contenuti, ma anche per l’andamento pubblicitario.
Avrà quindi una visione ad ampio spettro per garantirti il massimo sempre e soprattutto, in una prospettiva futura. Un buon lavoro oggi infatti, non premia solo nel breve termine, ma soprattutto nel lungo termine.
Questo perché molte pratiche del marketing digitale, necessitano di più tempo per generare i risultati sperati. Hai ancora dubbi? Cosa aspetti a creare il tuo profilo per la tua attività online? Scegli i migliori SMM ed inizia a scalare la vetta del successo!